Montagna / Il tema

Prezzi alti a Capanna Punta Penìa? «No, è giusto per un rifugio sul ghiacciaio a 3.342 metri di quota»

Carlo Alberto Zanella (presidente Cai bolzanino) e Martin Knapp (referente rifugi Alpenverein) replicano alle proteste di due alpinisti altoatesini dopo il passaggio in vetta alla Marmolada: 24,50 euro per tre tè e due crostate un costo normale dove i viveri si portano su con l'elicottero e molte altre spese sono pesanti per il gestore

MARMOLADA Carlo Budel riapre Capanna Punta Penìa
IL TEMA Rifugi Sat, i gestori lasciano? «Manca personale e costi alti»
LA POLEMICA Motter: la Sat non pensi solo ai cantieri

Dolomiti / Allarme

Due alpinisti bloccati nella notte sulla Marmolada: difficile intervento dei soccorritori

Le squadre della stazione Alta Val di Fassa e l'elicottero di Trentino Emergenza impegnati in un'azione sctatata poco dopo le 21 di ieri, 6 agosto, e conclusasi poco prima delle 4 di questa mattina. Due scalatori inglesi di 23 e 36 anni erano rimasti incrodati sulla parete sud del ghiacciaio, a causa delle rocce bagnate e dell'imminente oscurità

6 AGOSTO Serie di infortuni in montagna, lavoro per il Soccorso alpino
PALE Salvataggio in parete per un alpinista caduto
VAL BADIA Base jumper si lancia dal Piz da Lech e muore in un canalone

Montagna / L’appello

Marmolada, Guido Trevisan: «Per il rifugio Pian dei Fiacconi andato distrutto nessun aiuto provinciale»

Il rifugista trentino, attuale gestore del rifugio Caldenave, ha scritto ai quotidiani trentini a tre anni dalla valanga che distrusse l’esercizio a quota 2.626 metri. Numerose le domande rivolte alla Provincia, tra cui: «Perché mai è stato riconosciuto lo stato di calamità naturale?»

L'EVENTO Marmolada, valanga devasta il rifugio Pian dei Fiacconi 
LAGORAI Rifugio Caldenave, inizia la gestione di Trevisan
LA TRAGEDIA Trevisan: vivo per miracolo, distrutto per la morte di Arianna 
IL BILANCIO Rifugi trentini, boom di presenze in autunno

Montagna / Allarmi

Serie di incidenti in parete: un alpinista ferito sulla Marmolada, altri tre in valle del Sarca

Giornata intensa per le squadre del Soccorso alpino e per gli equipaggi dell'elicottero di emergenza. Sul ghiacciaio si è infortunato un 24enne di Lavarone, scivolata per circa 25 metri lungo la via Normale. Due le richieste arrivate dalla zona di Cima Capi, un'altra da una climber suò monte Colt: in due casi all'origine una scarica di sassi

NUMERI Dieci interventi al giorno: “Tante chiamate sono evitabili”
IL CASO Colpito dal mal di montagna al rifugio Boè
SOCCORSO ALPINO Quasi 1400 gli interventi nel 2022