"San Camillo a rischio default, in gioco posti di lavoro": l'allarme dei sindacati
"Contestiamo con fermezza la gestione delle risorse pubbliche negli anni che hanno portato a questa situazione di profonda incertezza e di grandi dubbi sul futuro"
"Contestiamo con fermezza la gestione delle risorse pubbliche negli anni che hanno portato a questa situazione di profonda incertezza e di grandi dubbi sul futuro"
A denunciare il problema, questa volta, è una paziente di 77 anni, Silvana Silvestri: “Coloro che non hanno soldi per pagarsi privatamente le prestazioni e che impossibilitati a muoversi per mezzo il Trentino finiscono per rinunciare a curarsi”
SANITA' In Trentino il 5,4% dei residenti rinuncia alle cure mediche
Attraverso la donazione di ferie e permessi al collega colpito dalla Sla, i dipendenti dell’azienda valsuganotta hanno dimostrato che il valore di una persona non risiede nella sua capacità produttiva ma nei legami che sa generare, trasformando un'impresa di legno lamellare in un laboratorio di umanità riconosciuto anche dall'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Chi lo conosceva bene parla di lui come di un ottimo medico, ma anche un personaggio versatile che al di là della passione per la medicina amava anche inventare strumenti per facilitare la vita dei pazienti
Il servizio, attivo da oggi (lunedì 7 aprile) 24 ore su 24, sette giorni su sette, si aggiunge a quello di sorveglianza già presente all'interno della struttura ospedaliera e mira a prevenire atti di violenza e a tutelare il personale sanitario e i pazienti
ALLARME Lo scorso anno in Trentino Alto Adige 301 aggressioni
Interrogazione del consigliere provinciale Paolo Zanella: il paradosso dei cittadini trentini costretti a farsi operare in Veneto per poter accedere alla riabilitazione ad Arco
La Cisl: ""L'Apss deve costituirsi parte civile in queste situazioni. Anche la turnistica deve essere rivista e va implementata e non ridotta la presenze delle forze di polizia e di vigilanza. Ci si deve prendere cura di chi ci cura"
ALLARME Lo scorso anno in Trentino Alto Adige 301 aggressioni
Da luglio a novembre 2024 sono state recuperate 15.000 prestazioni sanitarie, ma il problema persiste. I sindacati denunciano l'aumento delle risorse ai privati. In un anno spesi 11 milioni per i medici "gettonisti"