La tragedia del Vajont, 60 anni dopo: una strage annunciata
Era una notte mite, di luna piena, quella del 9 ottobre del 1963, a Longarone, ai piedi dell’enorme, nuovissima diga del Vajont, quando alle 22.39 con un rumore che i sopravvissuti ricordano come tremendo, 270 milioni di metri cubi di roccia scivolarono, alla velocità di 110 chilometri nel bacino artificiale che s’andava riempendo
LA STRAGE Le foto del disastro
Gli ottant'anni della Portela: la tragedia che cambiò la storia
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
OTTAVA PARTE Una marcia verso il Brennero
NONA PARTE Si gettano le basi dell'autonomia
DECIMA PARTE Il tempo della clandestinità
UNDICESIMA PARTE La corsa nei rifugi
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant'anni della Portela: la corsa nei rifugi
Chissà quanta gente stava asserragliata nel rifugio che s’apriva in cima a via Grazioli, alla Busa, sotto il convento e la chiesa dei frati. Un ingresso era di fronte al pastificio Tomasi; l’altro verso il ponte che scavalcando la Fersina porta a Mesiano
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
OTTAVA PARTE Una marcia verso il Brennero
NONA PARTE Si gettano le basi dell'autonomia
DECIMA PARTE Il tempo della clandestinità
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant'anni della Portela: il tempo della clandestinità
Dopo il bombardamento della Portèla era cominciato anche il tempo della paura. L’urlo della sirena ti colpiva a tradimento soprattutto di notte
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
OTTAVA PARTE Una marcia verso il Brennero
NONA PARTE Si gettano le basi dell'autonomia
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant'anni della Portela: si combatte e si gettano le basi dell'autonomia
Nella notte dell’8 settembre anche il sottotenente del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna Edo Benedetti, che poi diventerà sindaco di Trento, prese una decisione: quella di non arrendersi ai tedeschi.
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
OTTAVA PARTE Una marcia verso il Brennero
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant'anni della Portela: una marcia verso il Brennero
La guerra per gli italiani è finita quindi tutti in colonna e subito in marcia perché giù a Vipiteno c’è la tradotta che porterà i militari a casa. Ma fra i soldati non c’è gioia per ché non si capisce cosa potrà accadere
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
SETTIMA PARTE Gli italiani come schiavi
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant’anni della Portela: gli italiani come schiavi
A Trento l’atmosfera è di angoscia, la gente rimasta in città non esce di casa. In città sono rimasti solo coloro che non sono nella possibilità di andarsene via
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
SESTA PARTE Un esercito in rotta
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant’anni della Portela: un esercito in rotta
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
QUINTA PARTE I tedeschi prendono il controllo
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento
Gli ottant’anni della Portela: i tedeschi prendono il controllo
Dopo il caos innescato dall'8 settembre, i fanti della Wehrmacht iniziano le operazioni per riportare l'ordine. A Gardolo si concentrano i prigionieri
PRIMA PARTE La strage della Portela
SECONDA PARTE La guerra arriva dal cielo
TERZA PARTE Dopo le bombe l'armistizio
QUARTA PARTE La speranza di pace dura poco
LA GALLERY Le immagini dopo il bombardamento