Alto Adige / Politica

Foibe, l'assessore Galateo replica a Svp e Verdi: «Ho partecipato a cinque iniziative in occasione del Giorno del ricordo»

Ecco le risposte del vicepresidente della Provincia di Bolzano alle critiche per la presenza al corteo di CasaPound

ATTACCO Foibe, Galateo in corteo con CasaPount: proteste da Verdi e ala sociale Svp

BOLZANO - Il vicepresidente della Provincia Marco Galateo risponde all'ala sociale della Svp che aveva criticato la sua presenza ad una cerimonia nel Giorno del ricordo accanto a CasaPound.

"Alla Svp ricordo di aver partecipato (vicepresidente vicaria Pamer, Martha Stocker, Waltraud Deeg) alla manifestazione degli Schützen con il video collegamento di Erhard Hartung, condannato all'ergastolo per terrorismo e tuttora latitante.

Quindi se io condanno tutte le forme di totalitarismo - nazismo, fascismo, comunismo, terrorismo - vorrei che lo facessero anche gli altri prima di criticare", così Galateo all'Svp.

Galateo risponde anche all'assessora dei Verdi del Comune di Bolzano Chiara Rabini che aveva criticato la sua presenza ad una cerimonia nel Giorno del ricordo accanto a CasaPound. "Cara collega - così Galateo sui social - il 10 febbraio scorso ho partecipato a cinque iniziative in occasione del Giorno del ricordo, per commemorare 11.000 infoibati e 350.000 esuli istriano giuliano, dalmati condannati dei partigiani comunisti titini solo perché italiani.

La fotografia che pubblichi riguarda una di queste cinque manifestazioni ed è stata organizzata dal Comitato 10 febbraio, regolare organizzazione che promuove il ricordo di questa pagina della storia che era stata occultata colpevolmente per sessant'anni. Lo faccio da prima ancora che esistesse una data ufficiale per la commemorazione e prima che CasaPound venisse costituita. La data non è divisiva se non per i comunisti di ieri e di oggi", scrive Galateo.

"Mi preme ricordare che quando CasaPound era in Consiglio comunale, non votò contro la fiducia del sindaco e maggioranza di cui i Verdi facevano parte a differenza mia che votai contro. Vedo purtroppo che la voglia di alterare la storia e strumentalizzare i morti non è passata in certi ambienti di sinistra. Un caro saluto in memoria di chi ha sofferto tutti i regimi totalitari, da cui prendo le distanze, a differenza di qualche nostalgico anche di sinistra", conclude Galateo.

Intanto, il Comitato 10 Febbraio Trentino Alto Adige desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte alle commemorazioni organizzate in occasione del Giorno del Ricordo in tutta la Regione. "Le cerimonie, che si sono svolte nelle località di Riva del Garda, Avio, Malè, Storo, Pergine, Trento, Bolzano, Merano e Laives, hanno rappresentato un momento di profonda riflessione e condivisione per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata", si legge in una nota.

"La grande partecipazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni, dei cittadini e, soprattutto, dei molti giovani dimostrano quanto sia importante continuare a ricordare questa pagina di storia. Solo attraverso la memoria possiamo rendere omaggio al sacrificio di chi ha sofferto, evitando che il loro dolore venga dimenticato e rafforzando l'impegno comune per la verità e la giustizia storica.

Il Comitato 10 Febbraio continuerà a lavorare con dedizione per mantenere viva l'attenzione su questi eventi, promuovendo iniziative che possano contribuire a diffondere la conoscenza storica e il rispetto per tutte le vittime di quelle tragiche vicende. Grazie a tutti per aver condiviso con noi questo momento di ricordo e di amor patrio", conclude il Comitato 10 Febbraio - Trentino Alto Adige in un comunicato firmato da Maurizio Puglisi Ghizzi e Fulvio Cobaldi.

comments powered by Disqus