Trento, le telecamere diventano più tecnologiche: risoluzione delle immagini 20 volte migliore di prima
Aggiornato il software: sono già state sostituite il 70 per cento delle 180 telecamere interessate. Fine lavori nell’autunno 2025
TRENTO. Il vecchio sistema di videosorveglianza è stato definitivamente dismesso a fine marzo 2025 ed è previsto che entro la metà di maggio 2025 vengano terminate tutte le ultime configurazioni. L’intervento ha riguardato sia il sofware che l’hardware di gestione delle telecamere. Il nuovo software, combinato con il nuovo sistema di archiviazione, rappresenta un notevole aggiornamento tecnologico in termini di qualità e fruibilità dei flussi video del sistema di videosorveglianza comunale.
Nell’ultimo trimestre del 2024 sono iniziati i lavori di sostituzione del parco di telecamere stradali di tipo analogico con nuove telecamere digitali a 8 mp (con un incremento di risoluzione di circa 20 volte). Il numero di telecamere interessate è di quasi 180, principalmente dislocate ai principali incroci, su un totale di 830 telecamere comunali. Queste telecamere erano state installate in maggioranza nei primi anni 2000 e nel 2012-2013 per il monitoraggio del traffico. Allo stato attuale, la sostituzione ha già coperto circa il 70% del totale. Il termine dei lavori è previsto per l’autunno del 2025.
L’aggiornamento della piattaforma software, compreso l’aggiornamento di tutto l’hardware necessario al suo supporto ha comportato una spesa totale di oltre 274 mila euro. L’acquisto e la sostituzione delle telecamere analogiche con nuove telecamere digitali comporterà una spesa stimata finale totale di oltre 156 mila euro, suddivisi su più interventi.
A partire dal 2023 il Comune di Trento sta portando avanti un radicale aggiornamento del proprio sistema di videosorveglianza sia per quanto riguarda la piattaforma software che le telecamere in campo. Dopo una prima fase che ha visto una dettagliata progettazione dell’aggiornamento tecnologico, i primi interventi tecnici sono stati eseguiti nell’autunno 2023 con l’aggiornamento di tutte le postazioni delle utenze presso il Comune e le forze dell’ordine. A partire dalla primavera 2024 è stato sostituito il sistema di archiviazione delle registrazioni video con uno più moderno, capiente e performante.
A seguire sono iniziate le attività di fornitura e installazione del nuovo hardware e software di gestione dei video. L’attività di migrazione dal sistema di videosorveglianza esistente a quello nuovo sono state eseguite in stretta collaborazione e contatto con le forze dell’ordine. Sono stati organizzati corsi di formazione in più sessioni per tutti gli operatori delle forze dell’ordine interessati, per favorire il passaggio ed illustrare le caratteristiche del nuovo software.
Tutti gli interventi menzionati sono co-finanziati dal progetto europeo Meridian, il cui obiettivo principale è migliorare il monitoraggio e la misurazione dei flussi di traffico sulle strade comunali utilizzando sensori video. Grazie al progetto Meridian è stato possibile co-finanziare il 50% di tutto l’aggiornamento del sistema di gestione dei flussi video e quasi il 20% dell’aggiornamento delle telecamere analogiche.