Sequestro di stupefacenti in due noti bar della Val Rendena
Operazione straordinaria di controllo durante lo scorso fine settimana dei carabinieri di Arco e Carisolo. Il bilancio
Operazione straordinaria di controllo durante lo scorso fine settimana dei carabinieri di Arco e Carisolo. Il bilancio
Procedeva a zig zag lungo la statale 237 del Caffaro all'altezza di Tione. Così sabato sera una pattuglia della polizia locale delle Giudicarie ha fermato un ragazzo: tasso alcolemico oltre 3 volte superiore ai limiti consentiti dalla legge
Roman: «Invito i locali a dotarsi di alcotest, così il cliente si regola». Problema taxi a Trento: «Spesso li chiamiamo, ma non ce ne sono disponibili»
LEGGE Tolleranza zero per chi guida ubriaco o mentre usa il cellulare
AVVOCATO Canestrini: "Nuovo Codice, accanimento autoritario”
Ad un automobilista - informa l'Arma - è stato rilevato un tasso alcolemico compreso tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l. Gli è stata quindi contestata una sanzione amministrativa di 543 euro, con conseguente sospensione della patente
I Carabinieri della Stazione di Malé hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Trento un soggetto nord africano per coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti. Perquisita la sua abitazione, infatti, venivano rinvenute 5 piante di marijuana, più uno spinello e circa 1 grammo di analoga infiorescenza
Segnalati anche nove giovani come consumatori di «fumo», sequestrata «polvere bianca», altri nei guai per ubriachezza e vendita di alcolici a minorenni
È entrato in vigore l'ordinanzaemessa dal sindaco Enrico Galvan, «per contrastare situazioni di degrado ingenerate spesso da soggetti in stato di ubriachezza»
STUDIO Alcol, in Trentino sempre più donne “sballano”
IL CASO L'etichetta irlandese su vino e altri alcolici è legge
FIEMME Abuso di alcol sulle piste di Pampeago: sciatori multati
È successo tutto nella serata di venerdì 19 aprile, in via Torre Vanga. L’uomo, dopo un breve inseguimento, è stato fermato dalla polizia in piazza Venezia
ALCOL Allarme per “binge drinking” e consumo fuori pasto
Sul fronte europeo, rende noto Federvini, la Germania vede crescere il gradimento dei vini no alcol con un +6% a volumi e +17% a valori rispetto al 2022. Il mercato tedesco apprezza in particolare lo spumante dealcolato con quasi 60 milioni di euro di vendite. Sulla stessa linea anche il Regno Unito con un +6% a volumi dei vini senza alcol nel 2023 rispetto al 2021
TRENTODOC Un giro di affari da 185 milioni di euro
VERONA A Vinitaly ben 63 le aziende trentine: premiato Matteo Mattei
LA NOVITÀ Arriva il Whisky delle Dolomiti
MARZADRO Dal 1949 e da tre generazioni l'arte della grappa