Politica / Costi

Indennità, da gennaio 2024 aumenti del 14% per i consiglieri regionali. Il «No» al blocco dell’adeguamento all’inflazione

Il dibattito è andato avanti a lungo e non si è arrivati alla votazione, che è slittata a maggio, ma la posizione della maggioranza è quella di non cancellare la rivalutazione Istat. Ai 10.445,93 euro lordi al mese si aggiungono 1.450 euro, oltre al rimborso spese forfettario

ISTITUZIONI Le indennità dei consiglieri regionali non aumenteranno 
PROTESTA Stipendi dei consiglieri regionali sempre più alti, rabbia dei sindacati
IL TAGLIO Stop ai rimborsi casa-lavoro dei consiglieri: proteste

FOTOSCHEDA Consiglieri provinciali, ecco tutti i redditi

Politica / Enti locali

Indennità più alte, il sindaco di Lavis: “Non era il periodo per aumentarsi gli stipendi, mentre tutti fanno fatica a guadagnarsi la pagnotta”

Tra i beneficiari di questa particolare attenzione da parte della Regione, che ha la competenza sulla definizione delle indennità degli amministratori locali, le reazioni sono diverse. C'è chi lo ritiene un aumento sacrosanto, visto l'impegno e le responsabilità richieste ai sindaci, chi si mostra "agnostico" - se c'è bene altrimenti si lavora lo stesso - e infine c'è chi è contrario

SINDACI Dal primo gennaio 2023 indennità più alte