Argomento: meteo
Valeria Ghezzi (impiantisti): in questo momento è comprensibile lo stop alla neve artificiale
La numero uno dell'Anef commenta l’ordinanza del presidente altoatesino Arno Kompatscher emanata per contenere il consumo di acqua: "Siamo a fine marzo, credo che anche gli imprenditori funiviari, vista la situazione, possano capire queste scelte. Inoltre, normalmente non si produce in questo periodo ma in ogni caso la neve tecnica è solo aria e acqua, poi si scioglie e torna in falda, senza dispersione"
PROGETTI San Martino-passo Rolle: impianto e nuova pista da sci, 66 milioni
ROLLE Bloccato il progetto turistico alternativo proposto da La Sportiva
STUDIO Ecco come sono diminuite le nevicate negli ultimi 40 anni
LEGAMBIENTE Neve scarsa e costosa, in regione record di invasi artificiali
PANAROTTA Impianti chiusi: tanti con ciaspole, slittini, sci da alpinismo
Parentesi invernale nei primi giorni di primavera: in Trentino arrivano freddo e neve
Si annuncia un week-end caratterizzato dalla instabilità, con aria fredda da nord e possibili temporali. La quota delle nevicate potrà scendere localmente fino ai 1.200 metri. Crescerà anche la forza dei venti, lunedì probabili raffiche di föhn anche nelle valli
ESPERTI Non piove, ma in autunno è atteso il "Niño" con tanta acqua
GALLERY Viaggio in 50 immagini nel Trentino sotto la nevicata
SICCITÀ Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti
Parentesi invernale nei primi giorni di primavera: in Trentino arrivano freddo e neve
Si annuncia un week-end caratterizzato dalla instabilità, con aria fredda da nord e possibili temporali. La quota delle nevicate potrà scendere localmente fino ai 1.200 metri. Crescerà anche la forza dei venti, lunedì probabili raffiche di föhn anche nelle valli
ESPERTI Non piove, ma in autunno è atteso il "Niño" con tanta acqua
GALLERY Viaggio in 50 immagini nel Trentino sotto la nevicata
SICCITÀ Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti
Agricoltura e idroelettrico: la persistente siccità annuncia un 2023 di sofferenza, preoccupa il fiume Adige
La portata dei corsi d'acqua è molto ridotta rispetto alle medie del periodo e a breve comincerà a crescere la richiesta per usi irrigui, mentre in montagna c'è poca neve per sperare che il disgelo migliori significativamente le cose per i mesi caldi
TONINA "Situazione critica in Trentino, invasi e laghi sono pieni solo al 32%"
CONTROMISURE Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti
PREVISIONI In autunno dovrebbero arrivare il "Niño" e tanta acqua
Vento da paura, in quota in Trentino raffiche a 160 chilometri orari
Il picco registrato questa mattina, 4 febbraio, da Meteotrentino a 3.000 metri di altitudine, nel comune di Peio. In tutta la provincia il vento si è levato ieri sera e comincerà a calare nel pomeriggio
VENTO Interventi dei vigili del fuoco. Attenzione alle valanghe
METEO Nelle valli il foehn: temperature primaverili
Forti raffiche di vento in Trentino, diversi interventi dei vigili del fuoco. Montagna: attenzione al pericolo valanghe
Alberi pericolanti, tetti danneggiati e altre situazioni a rischio richiedono l'intervento dei pompieri, già attivati nelle scorse ore in particolare in Valsugana e nelle valli di Fiemme e Fassa. Oggi, 4 febbraio, previsti ancora venti forti (anche oltre i cento chilometri orari) e in serata un marcato abbassamento delle temperature dopo una giornata mite
ALTO ADIGE Giovane travolto da una valanga sul monte Spicco
METEO Nelle valli il foehn: temperature primaverili
L'ESPERTO Come sopravvivere in caso di valanga
PRUDENZA Ecco quando va evitata l'escursione sulla neve
Forti raffiche di vento in quota. Nelle valli arriva il foehn: temperature primaverili fino a sabato pomeriggio
I venti tenderanno ad attenuare dal pomeriggio di sabato quando affluirà aria via via più fredda e la quota dello zero termico, dai circa 3.000 metri del mattino, scenderà sotto i 1.000 metri entro la sera
Lo scorso gennaio è stato fra i primi mesi dell'anno più caldi della storia in Trentino
Ha fatto registrare temperature molto superiori alla media e precipitazioni generalmente vicine o inferiori alla media. La temperatura massima del mese, pari a 13,4 gradi, superiore di 2,4 gradi alla media. Previsioni: attenzione ai venti forti nel week-end
ALTO ADIGE Quasi un metro di neve in valle Aurina, attesi altri 40 centimetri
Week-end con il sole, ma c'è il vento artico e continua il freddo
In Trentino potenziati i dispositivi per dare ospitalità alle persone senzatetto in queste nottate di gelo. Dalle associazioni animaliste un appello ai cittadini affinché di garantire un riparo anche agli amici a quattro zampe: il freddo colpisce anche loro