Viabilità / Il disagio

Resterà chiusa almeno fino a domani sera la galleria «Dom» tra Ledro e Riva: «Importante il cedimento avvenuto»

Domani si deciderà se e quando riaprire al traffico veicolare il punto critico. Nel pomeriggio di oggi, 5 novembre, si è verificato un secondo distacco di materiale nella «Dom», la più corta delle due gallerie. Sotto shock il giovane la cui auto è stata colpita dalla prima frana

VERIFICHE Galleria «Dom» chiusa: tecnici al lavoro
SPAVENTO Auto colpita dai massi, passeggeri miracolati

Meteo / L’allerta

Maltempo in Trentino: dalle 18 di oggi chiusa la passerella e un tratto di ciclabile lungo l’Adige

L’ordinanza della Provincia aveva dichiarato allerta meteo arancione dalle ore 18 di oggi fino alle ore 22 di domani prescrivendo che "entro le ore 18 di oggi tutte le piste ciclabili e i percorsi pedonali, attigue o interessanti i corsi d’acqua, devono essere chiusi al traffico."

TEMPO L'allerta arancione fino alle 22 di domani

Clima / Previsioni

Nuove perturbazioni in arrivo sul Trentino: attese piogge intense, raffiche di vento e grandinate

La Protezione civile segnala che oggi, martedì, sono previsti fenomeni localmente intensi nel pomeriggio e in serata, specie sui settori orientali. Il quadro migliorerà poi rapidamente e domani è prevista una giornata di bel tempo

TRENTINO Zanotelli: per alcuni agricoltori anno compromesso
VIDEO Nubifragio nella zona di Madonna Bianca
DOLOMITI Temporali con raffiche di vento fino ai 90 km/h
GARDA La piazzetta di Torbole ricoperta di grandine e acqua
ALTO ADIGE Tetti che volano, alberi spazzati via, fiumi in strada

Meteo / Conseguenze

Maltempo in Trentino, si contano i danni: caduti 25mila metri cubi di legname in val di Fassa

Evidenti i segni lasciati sul territorio. A pagare il conto più salato è stato il patrimonio boschivo e forestale. Altri 2mila metri cubi di piante sono caduti in Bassa Valsugana e circa mille in Val di Sole, passando per i 2mila nel basso Chiese dei giorni scorsi

FOTO Ancora gradine a Piné: chicchi grandi come sassi 
IL PUNTO Torna la normalità sulle strade provinciali
FOTO I danni dei temporali di martedì 18 luglio 

Maltempo / Lo spavento

Cinquanta persone bloccate nelle cabinovie dell'impianto di risalita che da Predazzo va sul Latemar

L’allarme alle 17.30 di ieri, 18 luglio. Con il miglioramento delle condizioni meteo l'impianto di risalita è stato fatto ripartire e le persone sono state fatte scendere, con gli operatori delle Stazioni di Moena, di Centro Fassa e della Val di Fiemme del Soccorso Alpino e i Vigili del Fuoco pronti a dare assistenza. Le squadre sono rientrate dopo la mezzanotte

PUNTO Temporali e vento, danni in diverse zone del Trentino
IL VIDEO Nubifragio nella zona di Madonna Bianca

Montagna / I soccorsi

Vengono sorpresi dal temporale: papà e due figli recuperati nella notte sulle Pale di San Martino

L’uomo di 50 anni si trovava a 2.200 metri con i figli di 14 e 12 anni quando il maltempo ha interessato il versante in direzione del rifugio Treviso. Stremati e spaventati hanno chiesto aiuto a un parente che si trovava proprio al rifugio, che ha allertato i soccorritori ieri, 5 luglio, alle ore 22

DOLOMITI Scivola sulle Dolomiti del Brenta: la nebbia complica il recupero 
FASSA Precipita e resta appeso alla corda sulla parete Roda di Vael 
TRENTO Escursionisti colpiti da un fulmine nel Gruppo del Carega

Meteo / L’avviso

Maltempo, allerta gialla in Trentino: attenzione alle forti raffiche di vento

La Protezione civile della Provincia di Trento comunica che, dalle ore 14 alle ore 22 di oggi, lunedì 3 luglio, le infiltrazioni di aria più fresca in quota potrebbe causare rovesci e temporali localmente di forte intensità, con frequenti fulminazioni, precipitazioni abbondanti e grandine

30 GIUGNO L'estate balbetta, temperature in calo e ritorno dei temporali 
27 GIUGNO In arrivo temporali di forte intensità e possibili grandinate 
22 GIUGNO Il caldo aumenta ma sul Trentino sono in arrivo i temporali 
MALTEMPO Bufera di grandine: Torbole imbiancata come dopo una nevicata

Meteo / Il tema

Agricoltura trentina, l'ondata di freddo primaverile e l'incubo delle gelate di aprile: ecco le contromisure

L'alleanza tra fondazione Mach e contadini per salvare i frutteti in questi giorni delicati. Le piante sono in uno stato di avanzata fioritura e si rischia di compromettere il raccolto. I meli vengono difesi con gli impianti antibrina, nei terreni con ciliegi c'è chi aziona candele e stufette per alzare la temperatura

ONDATA Gelo anche a fondovalle in Trentino: le previsioni
RISCHI Le gelate memorabili: danni ai frutteti
PREVENZIONE Una notte di falò, nei campi di Rumo