Salute / Il nodo

Allarme inquinamento a Trento: in via Brennero dal 1° novembre 47 sforamenti consecutivi dei limiti

Legambiente lancia l'allerta, con riferimento particolare al biossido di azoto, in zona nord da due mesi ben oltre la soglia nella media oraria. Torna la richiesta di divieti più restrittivi al traffico. L'assessora Casonato: «Strada lunga ma il Comune sta facendo la sua parte»

SATELLITE Pianura Padana (e dintorni), coperta dagli inquinanti
ALLARME In Trentino l’inquinamento arriva anche dalla pianura
TRENTO Aria, Trento fra le ultime città in Europa: ecco lo studio dell'Eea
BOLZANO Effetti sulla salute del traffico sull'asse del Brennero: l'indagine
SALUTE Il Tirolo: divieti ai tir per tutelare la salute della popolazione

Mobilità / L'iniziativa

A Trento arriva l'incentivo per i dipendenti comunali che si spostano in bicicletta

Viene riconosciuta una somma simbolica ai lavoratori che scelgono la due ruote per andare in ufficio: l'iniziativa servirà anche a individuare le strade che necessitano di un intervento per adeguarle in termini di sicurezza

BICIPOLITANA Quindici itinerari per pedalare in sicurezza
COMUNE Meno auto e più piste ciclabili: una città migliore
PROTESTA «Più sicurezza per pedoni e biciclette a Trento»
PERCORSI Apre la ciclabile Piedicastello-Albere
VALSUGANA Mega cantiere nella galleria, la ciclabile attende

 

Città / Mobilità

Trento, apre il cantiere per la futura stazione intermodale: dal 6 novembre chiude il parcheggio ex Sit

Il Comune ha previsto una serie di adeguamenti negli altri spazi per compensare il calo di posti auto. Durante i lavori (da finire entro il marzo 2026) cambierà anche la viabilità nelle aree antistanti

PROGETTO Ecco come cambierà volto l'area ex Sit
CANTIERE Ex Sit, il Comune di Trento cerca partner per la torre di legno
IMPIANTO Funivia per il monte Bondone: il vero business sarà il parcheggio
NUMERI
In funivia a Vason in 17 minuti: 1.800 passeggeri all’ora

Garda / Il nodo

Riva, le biciclette da soluzione a problema per la città: in qualche tratto convivenza difficile con i pedoni

Ogni giorno ne passano cinquemila in centro storico: per metà sono solo di attraversamento. Il Comune: impossibile un divieto totale, ma a breve posizioneremo nei due punti critici vistosi cartelli che inviteranno tutti i ciclisti a scendere dalla sella e proseguire con la bici a mano

TRENTO Aperta la nuova ciclabile di via Perini
NOVITÀ Quasi pronta la pista Centochiavi-Ponte Alto
PROGETTO Bicipolitana, 15 itinerari per pedalare in città
PERCORSI Apre la ciclabile Piedicastello-Albere

VALSUGANA Mega cantiere nella galleria, la ciclabile attende

Mobilità / Il piano

Stanchina: «A Trento sempre meno auto e più piste ciclabili, per una città migliore»

L'assessore commenta i lavori in corso: «Per gli spostamenti brevi non serve l'auto, ma si va a piedi o con mezzi collettivi, bici, monopattini». Gli interventi più rilevanti in queste settimane riguardano via Grazioli e via Perini, per più spazio alle biciclette. «Le auto? Da una parte vanno messe nei parcheggi interrati, come in piazza Centa, dall'altra negli assestamenti fuori dal centro»

PROGETTO Bicipolitana, 15 itinerari per pedalare in città
MODELLO Trento nella scia di Pesaro dove i percorsi protetti aumentano

NOVITÀ Ciclabile Centochiavi-Ponte Alto: l'apertura è vicina

Trento / Mobilità

Le piste ciclabili in città: restano molti aspetti critici da chiarire

Intervento dell'architetto Marco Chistè che parte dall'annuncio del Comune di una rete a pedali chiamata Bicipolitana per evidenziare le numerose criticità presenti che creano problemi a chi si muove a pedali e compromettono la creazione di percorsi sicuri realmente fruibili e collegati fra loro

PROGETTO Bicipolitana, 15 itinerari per pedalare in città
PERCORSI Apre la ciclabile Piedicastello-Albere

VALSUGANA Mega cantiere nella galleria, la ciclabile attende
CICLABILE Anche lungo il torrente Fersina avanza il cantiere
FOTOGALLERY Ecco i lavori della pista ciclabile in Valsugana

Mobilità / Il piano

Autobrennero gratis da Trento a Rovereto, la Provincia prolunga l’Urban Pass

La giunta provinciale di Trento ha approvato lo schema aggiuntivo alla convenzione in essere con la Società Autostrade del Brennero, assumendosi gli oneri finanziari del pedaggio autostradale per un ulteriore anno. Dal febbraio 2022 al dicembre 2022 registrati 37mila passaggi mensili nel tratto

IL CASO Urban pass, problemi tecnici: fatturati passaggi "gratuiti" 
LA RICHIESTA Ecco cosa fare per avere l’agevolazione 
IL DATO Gratis in A22 da Trento a Rovereto: quasi 2mila adesioni

Città / Il tema

Monopattini abbandonati in giro per Trento: anche nel mezzo di un parcheggio riservato ai disabili

Immagini di ordinaria inciviltà immortalate in via Grazioli, angolo piazza Venezia, con uno dei veicoli elettrici a noleggio lasciato nel posto auto e un altro sul marciapiede: una problematica ormai nota

REGOLE Monopattini, arriva la mini multa per i parcheggi selvaggi a Trento
PROBLEMA Monopattini abbandonati un po' dappertutto in città
LEVICO Sequestrato il monopattino elettrico da “corsa”

RALLENTARE Niente obbligo di casco per gli adulti, ma limiti di velocità