Ambiente / I contrari

Termossidatore di Pergine, manifestazione di protesta contro l’impianto sperimentale

Gli esponenti del comitato «SOSteniamo Pergine», guidati dalla consigliera comunale Carla Zanella e dall'architetto Carlo Sevignani, hanno manifestato con molti genitori e famigliari dei bambini che frequentano i plessi scolastici per dire “no” al futuro previsto nei capannoni Ex-Impa

I TIMORI L'impianto di trattamento rifiuti: preoccupa la vicinanza a scuole ed asili 
LA POLEMICA Impianto di gassificazione: scontro politico in commissione provinciale 
IL CONFRONTO Pergine: impianto sperimentale, solo la Provincia lo difende

PROTESTA La battaglia contro l'impianto di gassificazione dei rifiuti

Ambiente / Il dibattito

L'impianto di trattamento rifiuti a Pergine fa ancora discutere: preoccupa la vicinanza a scuole ed asili

Esclusa la futura presenza di diossine, ma la serata di confronto organizzata martedì 11 luglio con gli esperti non ha dissipato i timori della popolazione riguardanti il termossidatore. Il sindaco Oss Emer: «Una scelta forse poco popolare, ma frutto di un atto di responsabilità»

LA POLEMICA Impianto di gassificazione: scontro politico in commissione provinciale 
IL CONFRONTO Pergine: impianto sperimentale, solo la Provincia lo difende

PROTESTA La battaglia contro l'impianto di gassificazione dei rifiuti
L'IMPIANTO Medici per l’ambiente segnala rischi per la salute 

Ambiente / Il nodo

Gestione dei rifiuti, si va verso un ambito unico provinciale e una società pubblica per il trattamento finale

Il disegno di legge approvato venerdì scorso prevede regole omogenee sull’intero territorio, per arrivare a un unico gestore in luogo dei 12 attuali (da Dolomiti Ambiente ad AmAmbiente, da Fiemme Servizi ad Asia, alle varie Comunità di valle) che nella prima fase resteranno in vita, ma poi l’ente di governo assumerà il servizio

POLEMICA Rifiuti, i gestori pungolano la Provincia su localizzazione e tecnologia
TONINA L'inceneritore verso Rovereto: “Il posto migliore è ai Lavini”
FUGATTI L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"
COMUNE Anche Ianeselli dice sì: "Ma il territorio riceva compensazioni"

Ambiente / Il riconoscimento

È trentino il software per i rifiuti del Nord Est: Informatica & Servizi sfonda il muro dei tre milioni

La realtà trentina, fondata nel 1991 dai due soci Pier Luigi Fedrizzi e Gaetano Perbellini, è stata selezionata nel settore dell'information technology utilizzando un algoritmo di valutazione curato da Cerved e dai professori della Luiss di Roma che analizza gli ultimi bilanci sulla base delle performance finanziarie delle aziende nel loro specifico settore

Ambiente / RIfiuti

Nuovo spazio per la discarica: intervento da 6,7 milioni. I lavori dureranno circa un anno

Il nuovo bacino dovrebbe servire a ridurre l'export, a caro prezzo (fino a 180 euro a tonnellata), di rifiuti fuori provincia a Bolzano e Dalmine. Il progetto definitivo della nuova discarica da 249mila metri cubi di immondizia, ha ottenuto la valutazione di impatto ambientale favorevole

TONINA Due possibili localizzazioni per l'inceneritore: Trento o Rovereto
PROGETTO Si ipotizza un impianto da 80 mila tonnellate
ROVERETO L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"

Ambiente / La proposta

Rifiuti, le Acli chiedono di valutare il gassificatore: “Sperimentazione in pochi mesi, poi il progetto definitivo”

I circoli e la presidenza domandano anche di "armonizzare il sistema delle raccolte differenziate" in provincia di Trento, l'applicazione della "tariffa puntuale" sul residuo e di "togliere definitivamente le campane stradali e aumentare il numero dei Centri di raccolta dei materiali (Crm)"

TONINA L'inceneritore verso Rovereto: “Il posto migliore è ai Lavini”
FUGATTI L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"
COMUNE Anche Ianeselli dice sì: "Ma il territorio riceva compensazioni"
PROVINCIA "Il presidente Fugatti: l'inceneritore, va fatto al più presto"

Rifiuti / La raccolta

I sacchi grigi per la spazzatura roveretana si rompono: lamentele fondate, sono da sostituire

L’assessore all’ambiente Miniucchi: «L’amministrazione ha interessato il gestore. Gli incaricati di Dolomiti Ambiente hanno fatto presente che sono in atto delle precise verifiche tramite un laboratorio accreditato per accertare che il sacco sia conforme ai requisiti richiesti»

IL CAMBIO La rivoluzione del sacco grigio a Rovereto 
RIVOLUZIONE Via i cassonetti dai condomini 
ABBANDONI Turismo dell'immondizia da discarica diffusa 
INTERVENTO DaiNeta, i volontari che puliscono per tutti

Rifiuti / Il tema

Tonina: restano due possibili localizzazioni per l'inceneritore, Trento o Rovereto

Il vicepresidente provinciale ha confermato che non vi sono altre ipotesi ma non ha chiarito il tipo di impianto che si prevede: "È necessaria qualche verifica ulteriore. Ora scatterà la fase di partecipazione pubblica, per i prossimi 45 giorni chiunque potrà fare osservazioni"

PROGETTO Si ipotizza un impianto da 80 mila tonnellate
TONINA L'inceneritore verso Rovereto: “Il posto migliore è ai Lavini”
FUGATTI L'inceneritore ai Lavini? Valduga replica alla Provincia
CONTRARI "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"