L’importanza e i segreti della fitoterapia

La fitoterapia è la disciplina medica che attraverso il corretto uso di piante medicinali e dei loro derivati, viene utilizzata per prevenire, curare malattie e per il raggiungimento di uno stato di benessere. Già oggi molti farmaci, anche potenti come i chemioterapici utilizzati nella cura dei tumori, derivano da piante. Un esempio è la pianta del taxus, da cui deriva uno dei farmaci più efficaci utilizzati per la cura ...

Muoversi è fondamentale e non abbiamo scuse

«Mens sana in corpore sano». Già nell’antichità si sapeva che il nostro benessere psicofisico è il risultato dell’equilibrio tra mente e corpo e che l’alimentazione e l’attività fisica sono strumenti fondamentali per preservare la salute. La nuova indicazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è chiara. Si specifica che è importante fare «150 minuti di attività fisica ...

Gli psicobiotici e il secondo cervello

La società moderna è una fonte di stress e di ansia rilevante. La componente psicologica diventa quindi fondamentale per il benessere psicofisico a qualsiasi età. Negli ultimi anni i segni di disagio a livello mentale sono drasticamente peggiorati stimolando un sempre più crescente interesse della comunità medica. Interesse per le correlazioni esistenti tra la funzione intestinale e quella del sistema nervoso. ...

La micoterapia e i funghi terapeutici

La micoterapia è una branca della fitoterapia che consiste nell’utilizzo di funghi medicinali nell’attività di prevenzione e di cura delle malattie. La micoterapia era già presente nelle culture orientali e, in particolare, nell’antica medicina tradizionale cinese e giapponese, dove i funghi medicinali sono usati da millenni per la prevenzione e la cura di svariate patologie, oltre che per accrescere forza e longevità. ...

Piccoli ma importanti: il microbiota

Con il termine microbiota intestinale si intende l’insieme dei microrganismi, batteri in particolare, presenti nel nostro intestino. Corrisponde a quello che una volta veniva chiamata «flora batterica intestinale». Anche se si parla di microrganismi, sono così tanti che nell’insieme superano il peso di un chilogrammo. Questi microrganismi lavorano in collaborazione tra di loro e sono in grado di condizionare in modo significativo ...

Celiachia e sensibilità al glutine: facciamo un po’ di chiarezza

TRENTO. Sempre più persone sono, o pensano di essere, intolleranti al glutine e si espongono a diete rigide non sempre adeguate né salutari. Facciamo chiarezza su cause, sintomi e strumenti di diagnosi. Cos’è la sensibilità al glutine non celiaca o gluten sensitivity? È una problematica caratterizzata da sintomi gastrointestinali ed extra intestinali che si manifestano in seguito all’assunzione di glutine. Gluten sensitivity e celiachia sono due ...