Dalle malattie cardiovascolari al cancro: ecco perché la frutta rossa ci aiuta a prevenirli
Il resveratrolo è una sostanza naturale presente nei cibi, nota per le proprietà antiossidanti. Studi scientifici evidenziano i suoi potenziali benefici sulla salute
Alimenti che gonfiano: ecco i Fodmap
La sindrome dell’intestino irritabile (Ibs) è una condizione cronica caratterizzata da sintomi gastrointestinali e interessa dal 10 al 20% della popolazione
L’importanza di iodio e selenio per la tiroide
La ghiandola è cruciale per la regolazione del metabolismo, la crescita e lo sviluppo. Le malattie della tiroide sono tra i disturbi endocrini più comuni
Se il Covid si fa sentire a lungo
Il Long Covid comprende una varietà di sintomi che persistono per settimane o mesi dopo la fase acuta dell'infezione
Cibi ultra-processati e cibi spazzatura
Diversi studi evidenziano come i cibi ultra-processati non facciano parte di una dieta sana, siano altamente infiammatori e determinino rischi per la salute, sia fisica che mentale
Così l'attività fisica incide sull'umore ( e su tante altre cose)
Il movimento fisico non è solo un modo per mantenere il corpo in salute ma è anche un potente stimolo per il cervello
Le virtù delle spezie: alla scoperta di cannella e zenzero
Le spezie hanno giocato un ruolo cruciale non solo nelle cucine, ma anche nella medicina tradizionale di molte culture attraverso i secoli
Sono io, il tuo microbiota
In passato era definito in modo semplicistico flora batterica, ma ora considerato un vero e proprio organo
Attenzione agli eccessi di zuccheri
Gli zuccheri sono una fonte di energia fondamentale per cervello e muscoli in particolare. Il loro consumo è aumentato negli ultimi decenni raggiungendo quantità pericolose per la salute.