Economia / I numeri

In regione è boom dell'export ma crollano le mele trentine (-28%). Sui prossimi mesi peseranno alcune incognite

Il report di Intesa Sanpaolo: determinanti per la ripresa i ruoli di Stati Uniti (+22,1% nel primo semestre) e Paesi europei, a cominciare da Germania (+5%) e Austria (+22,4%). Balzo del settore porfido che sfiora un +30% grazie in particolare al mercato germanico, alla Francia e alla Svizzera. Le performance del futuro legate dall'andamento dei costi di energia e materie prime

Società / Il piano

Avviato un progetto in favore degli orfani delle vittime di femminicidio in Trentino Alto Adige

L'iniziativa è curata dall'Associazione coordinamento donne di Trento e riguarda dieci figli di donne assassinate (due dei quali ora risiedono fuori regione). La coordinatrice, Elisa Pisetta: previsti vari interventi a favore degli orfani e anche attività per la formazione di insegnanti, educatori, genitori e professionisti

BOLZANO Alexandra uccisa dal convivente lascia un figlio minore

Politica / Enti locali

Indennità più alte, il sindaco di Lavis: “Non era il periodo per aumentarsi gli stipendi, mentre tutti fanno fatica a guadagnarsi la pagnotta”

Tra i beneficiari di questa particolare attenzione da parte della Regione, che ha la competenza sulla definizione delle indennità degli amministratori locali, le reazioni sono diverse. C'è chi lo ritiene un aumento sacrosanto, visto l'impegno e le responsabilità richieste ai sindaci, chi si mostra "agnostico" - se c'è bene altrimenti si lavora lo stesso - e infine c'è chi è contrario

SINDACI Dal primo gennaio 2023 indennità più alte

Alto Adige / La visita

Morra (antimafia) a Bolzano: "Investimenti sospetti sul fotovoltaico"

Il presidente della commissione accolto al commissariato del governo, nell'ambito di una missione incentrata sulla presenza delle organizzazioni mafiose in attività nel territorio. Dopo la tappa altoatesina, l'organismo parlamentare si sposterà in Trentino, oggi e domani varie audizioni

LA MISSIONE Infiltrazioni della criminalità, la commissione antimafia arriva in Trentino

Economia / Convegno

Post pandemia e rischio di riciclaggio di denaro sporco in Trentino: allarme e confronto

La problematica dei proventi illeciti reinseriti nei canali legali  sarà al centro di un convegno promosso dai commercialisti, in programma venerdì 25 marzo al palazzo della Regione: interverranno anche i procuratori della Repubblica di Trento e di Rovereto e i vertici di Banca d'Italia e guardia di finanza

L'ANALISI Il Covid scatena il riciclaggio di denaro
LE INDAGINI Fiume di denaro «sporco» per comprare imprese in Trentino
L'INCHIESTA Autoriciclaggio, sequestrato un albergo in Campiglio