Acqua / Il punto

Balzo del Garda, quasi la normalità: il lago è salito di 40 centimetri in un mese

Oggi siamo di ben 23 centimetri al di sopra del dato registrato il 3 giugno 2005 (era 70), e di 5 sopra al dato di stessa data registrato nel 2006. Ma il lago era decisamente più basso a inizio giugno anche nel 1996 e 1997 (quota 76)

ANALISI in Trentino l'inverno disastroso ha favorito la siccità 
SICCITÀ Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti

Siccità / Il punto

Il lago di Garda ci prova: con la pioggia risale di due centimetri al giorno

Il problema resta la prospettiva: l'acqua continua ad essere meno di quanto ci si attende in questo periodo dell'anno. Ne manca ancora circa mezzo metro rispetto alle medie registrate nel 2021 e nel 2022, ma fino a qualche settimana fa eravamo anche a -80 centimetri sulla media del periodo precedente

ANALISI in Trentino l'inverno disastroso ha favorito la siccità 
GALLERY Sulle rive del fiume Adige in secca a Trento
SICCITÀ Servono altri 19 bacini per 2,5 milioni di metri cubi
ALLARME Poca neve, niente pioggia: rischiano falde e sorgenti

L’allarme / Siccità

Il Lago di Garda mai così basso negli ultimi 70 anni: raggiunto il livello più basso dal 1953

Lo indicano i dati del satellite Sentinel-2, nell'ambito dell'Osservatorio europeo sulla siccità del programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Spaziale Europea

ALBERGATORI "Il Garda non è in secca"
IL DIBATTITO Limitata l’uscita delle acque alle chiuse di Salionze 

I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno 
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media 

Siccità / Turismo

L’appello degli albergatori sul Garda: «Il lago non è in secca, basta fare terrorismo»

L’Asat delle tre regioni gardesane contro l’allarmismo sulla crisi idrica dei quotidiani nazionali: «In Francia, Germania e Spagna stanno tutti peggio. Gridare a un Benaco in secca e postare foto degli scogli affiorati, non fa che generare un danno all'immagine»

IL PUNTO Coldiretti, Garda ai minimi da 70 anni
IL DIBATTITO Limitata l’uscita delle acque alle chiuse di Salionze 

I DATI Sulle Alpi il 53% di neve in meno 
ALLARME Invasi e laghi trentini sotto la media 

Ambiente / Alto Garda

Salone e Sarca si tingono di polvere bianca: il fenomeno durato alcuni minuti e immortalato da tutti

Appare probabile si tratti di materiale terroso o sabbioso sceso prima nel rio Salone e poi nel Sarca dal cantiere della galleria Adige-Garda. Nel tunnel è stata intercettata una sorgente che produce una venuta d’acqua costante e una conduttura che può portare a valle materiale di scavo

IL CASO Le acque del fiume Sarca si tingono di bianco: analisi in corso 
ALLARME «I Pfas sono pericolosi, eliminateli in Trentino come si è fatto da noi» 
PRIMIERO Sversamento abusivo, il torrente Cismon diventa... tutto viola

LA CRISI Tonina: situazione critica, invasi e laghi sono pieni solo al 32%