Scenari / Futuro

Calo demografico, l'analisi del professor Andreaus: «Fra cinque anni il Trentino andrà in crisi»

La mancanza di forza lavoro ed il cambiamento climatico elementi da non sottovalutare, e il problema si avvicina «in un tempo estremamente breve»

ALLARME Crollo verticale delle nascite, il 2023 anno nero in Trentino
ESPERTO Perché tanti giovani trentini non intendono avere figli
PENSIONI Pochi giovani, tanti anziani: l'Inps può collassare

Economia / L’intervista

Trentino, sempre più famiglie in difficoltà: si taglia su tutto, pure sulla carne

Anna Vegliach, esponente trentina del Forum delle Famiglie, che raggruppa decine di associazioni, commenta l'analisi del Caf Acli sulla perdita del potere d'acquisto: “Da anni diciamo che non sono i bonus a servire, ma che servono provvedimenti strutturali che guardano su un arco di vent'anni”

SOCIETA' Oltre un minore su dieci è costretto a vivere in povertà
APPELLO Trento, ha il lavoro ma la casa costa troppo

Commercio / Report

Trentino, la grande crisi dei negozi che scompaiono: in un anno 134 di meno, più colpito il comparto dell’abbigliamento

Negli ultimi 13 anni hanno chiuso le serrande 764 attività al dettaglio. Fiemme, Valsugana, Tesino le zone depresso, la maggior parte degli esercizi si concentra a Trento ed a Rovereto

RISCOSSA A Trento il supermerket senza le casse
SOCIETA' I giovani e il lavoro: è cambiato tutto
COMMERCIO Decathlon sbarca a Trento nord, all'ex IperPoli

LO SPAZIO Cittadella Poli a Trento Nord, non solo supermecato

Economia / Provincia

Fugatti agli imprenditori trentini: “Continueremo a sostenere gli investimenti pubblici e privati”

Il presidente del coordinamento degli imprenditori: "Abbiamo bisogno di un dialogo trasparente, diretto, con una visione che non sia limitata al breve termine ma che guardi al futuro del Trentino nei prossimi 30 anni. In passato, la politica ha spesso mancato di coraggio, evitando di affrontare le questioni complesse per motivi di consenso”

Economia / Il report

Il 70 per cento dei trentini non risparmia: il 54% dice di coprire a malapena le spese

I risultati dell’indagine curata dall'Ufficio Studi e ricerche della Camera di commercio. Più dell'85 per cento spiega di non prevedere l'acquisto di un'autovettura e il 90% di un'abitazione. L'83,3 per cento dei trentini dichiara infatti di acquistare prodotti (specialmente alimentari) a chilometro zero: l'80 per cento li compera almeno una volta in settimana. Solo per il 18,9% si tratta di una scelta di consumo occasionale

ITALIANI La metà non risparmia più di 100 euro al mese