Montagna / Emergenze

Soccorso alpino trentino, l'anno scorso è aumentato il numero delle persone aiutate

Nel 2023 sono stati oltre 1.500 gli interventi, nella metà dei casi si trattava di incidenti durante attività di escursionismo a piedi ma sono in aumento i casi riguardanti i ciclisti: ecco tutti i numeri delle azioni che hanno coinvolto in totale 720 soccorritori

L'ENTE Nuovi capistazione del Soccorso Alpino, ecco tutti i nomi
ESERCITAZIONE Una funivia evacuata a Madonna di Campiglio

VALANGHE Pericolo valanghe, gli esperti: non basta verificare il grado

 

Meteo / Il punto

Dopo un week-end estivo, in Trentino torna il maltempo con un crollo termico

In arrivo una perturbazione con venti settentrionali via via più freddi, le temperature precipiteranno sotto la media stagionale nel corso della giornata di martedì. Possibili anche temporali e in montagna tornerà la neve, che potrebbe scendere fino ai 1.600 metri di quota. Ecco le previsioni per l'intera settimana

MARMOLADA La sabbia del Sahara colora di rosso la neve in cima
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
ANALISI Sempre meno neve sui ghiacciai, 2023 meglio del 2022
PODCAST La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Montagna / animali

Orso sbrana un asino sopra Trento, l’assessore Failoni: “Sarà tenuto sotto controllo”

Sono stati attivati dal Servizio foreste dei controlli specifici in zona per verificare se questo rimane un episodio isolato o se invece l’orso dovesse essere avvistato o fossero rinvenuti elementi per definire il suo comportamento “seriale”: una fattispecie che aprirebbe la procedura di applicazione del radiocollare. Il dispositivo, si ricorda, facilita il monitoraggio intensivo nonché l'esecuzione delle eventuali azioni di dissuasione con cani e munizioni in gomma ed infine, ove ciò non dovesse bastare, l'abbattimento dell'orso

IL FATTO L'asinello Olmo sbranato in paese
IL CASO Sul Peller l'orso morde targa e paraurti della Panda
APPENNINO Gli orsetti di Amarena hanno superato l'inverno
RICORDO A Caldes una fiaccolata per Andrea Papi

Montagna / I dati

Stagione sciistica 2023/24, tutti i numeri dei carabinieri sulle piste: 2.844 gli interventi con il recupero del ferito

Controllati 7.877 sciatori. La fascia di età più esposta è quella dei ragazzi tra gli 11 e i 20 anni, la parte del corpo più spesso lesionata rimane il ginocchio (37% dei casi, oltre 1/3 del totale). A gennaio i carabinieri sciatori sono intervenuti sulla pista Bellaria per la presenza di un autoveicolo che stava creando scompiglio in mezzo alla pista. Il personale immediatamente intervenuto, ha provveduto a fermare l’incauto automobilista il quale riferiva di essersi smarrito tra le vie forestali

Salute / Montagna

Torna l’allarme zecche nei boschi del Trentino: tutto quello che bisogna sapere

Con il ritorno del caldo, aumenta il rischio di essere attaccati dai piccoli parassiti, che infestano prati e arbusti. Potenziali vettori di infezioni come la Tbe e la più grave malattia di Lyme, bastano una serie di accortezze per prevenirne i danni

LA STORIA Un agricoltore trentino: «L'odissea della Tbe dopo il morso»
APSS Encefaliti da zecca, cosa c'è da sapere e quando vaccinarsi

BIEBER «Ho la malattia di Lyme, trasmessa dalle zecche»

Animali / Cles

Monte Peller, l'orso graffia e morde la Panda di una coppia di agricoltori

«Abbiamo segnalato l'episodio perché è giusto che vengano tenuti monitorati i passaggi dell'orso in zona - spiega il proprietario dell’auto -. I forestali hanno fatto un sopralluogo e prelevato campioni biologici. In sei anni qui non ci sono mai state predazioni, né da noi, né dai nostri vicini» 

I DATI Grandi carnivori, nel 2023 in Trentino 98 orsi e 200 lupi 

Cultura / L'evento

Il Trento Film Festival si ispira all'Irlanda, ricorda Nuti e ospita anche Cisco

La grande kermesse cinematografica (e non solo) sui temi della montagna e dell'esplorazione si svolgerà dal 26 aprile al 5 maggio. Fra i numerosi protagonisti in scena, Reinhold Messner, Tamara Lunger, Nasim Eshqui, Stefano Ghisolfi, Mauro Corona, Enrico Brizzi, Erri De Luca e Umberto Galimberti

PREMIO ITAS Letteratura di montagna, ecco i cinque libri finalisti

Lagorai / Novità

Cambio della guardia al rifugio Sette Selle, una grande festa il 21 aprile per «ringraziare Lorenzo e Irene»

La nuova gestione di Ruggero Samaden e Gabriele Andreatta comincia con un tributo ai predecessori: «Non mancate, sarà una domenica da ricordare»

SAT Futura presidenza, ecco i candidati e i "movimenti"
INNOVAZIONE Piattaforma Sat per prenotare i rifugi
TEMA Rifugi Sat, i gestori lasciano? «Manca personale e costi alti»