Turismo / Il progetto

Lago di Garda: la parte trentina ha registrato nel 2024 oltre 4,1 milioni di presenze (+1,7% rispetto al 2023)

La valorizzazione di una delle destinazioni più ammirate d’Europa è al centro del progetto “Garda Unico”, presentato oggi, 29 gennaio, a Verona. Una strategia condivisa da Trentino, Veneto e Lombardia. Un investimento complessivo di 900mila euro darà il via a una serie di azioni coordinate per potenziare la visibilità e l’attrattività del Garda, con un focus particolare sul mercato nordamericano

LAVORI Opere nell’Alto Garda e Ledro, il cronoprogramma

Economia / Il tema

Previsioni turistiche: nel 2025 Trentino Alto Adige quarta regione in Italia per numero di arrivi

Previsti 76,1 milioni di pernottamenti con 8,3 miliardi di spesa, secondo l'analisi di Vamonos-Vacanze.it, una piattaforma che ha elaborato i dati di Istat e Banca d'Italia

VIDEO Voci della marcia sul Bondone: no al modello del cemento in quota
ROCCARASO Pacchetti low-cost: invasione di sciatori, nel paese emergenza

TRENTINO Per Failoni non c'è overtourism, un'indagine dice il contrario
CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti»

Relax / Calendario

Il 2025 sarà un anno di ponti, ben 4 in più rispetto al 2024: ecco quali sono

Con appena 9 giorni di ferie è possibile ritagliarsi più di un mese di vacanza, contando anche il sabato e la domenica. Nel complesso questo mese di feste aggiuntivo spingerà oltre 12 milioni di vacanzieri italiani a pernottare fuori casa, con una media fra tre e quattro notti pro capite nei "ponti" lungo l'intero arco dell'anno per 45 milioni di pernottamenti complessivi

TRENTINO Nell'estate 2024 oltre 10 milioni i pernottamenti complessivi

Turismo / Previsioni

Albergatori trentini ottimisti, vacanze da tutto esaurito: bene gli arrivi dall’estero

Ottimismo per i dati di Natale e in generale il 2024 si è rivelato un anno eccellente, registrando un aumento del 6, 1% negli arrivi e del 3, 9%, superando anche i livelli pre-pandemia del 2019

INDAGINE Overtourism, il Trentino fra i territori a rischio
IL NODO Quando il turismo può soffocare le valli
DELLADIO
 «Modificare le campagne di marketing»
CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti»

Turismo / Strategie

Per Failoni non c'è overtourism. Ma l'indagine scientifica Demoskopika ci mette fra i territori a rischio

L’indagine dell’istituto di ricerca, che elabora un «Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (ICST)», colloca Trento e Bolzano fra le sette provincia a rischio «molto alto»: ecco perché

IL NODO Quando il turismo può soffocare le valli
DELLADIO
 «Modificare le campagne di marketing»
BELLUNO «Turisti andate a casa», sfregio sulle Tre Cime di Lavaredo

CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti,»
 

Economia / Bilancio

Cresce il turismo in Trentino, nell'estate 2024 oltre 10 milioni i pernottamenti complessivi

La permanenza media è di 4,1 notti; il numero di posti letto alberghieri disponibili è stato pari a 87.982. L'extralberghiero pesa per il 36,5% sulle presenze complessive. Le principali regioni italiane di provenienza si confermano essere Lombardia (da cui proviene il 14,5% dei turisti totali), Veneto (10,8%), Emilia-Romagna (9,6%), Lazio (6,2%) e Toscana (4,5%). Per quanto riguarda gli stranieri, i flussi maggiori provengono da turisti tedeschi (16,8% dei turisti totali), olandesi (4,7%), polacchi e austriaci (entrambi all'1,9%) e inglesi (1,7%)