Turismo / Neve

Superski Dolomiti, il pass giornaliero vola a 83 euro

Dal 30 novembre una stagione invernale all'insegna dei rincari, per il comprensorio. Se lo stagionale - in prevendita - cresce di venti euro (da 925 a 945), anche nelle altre tipologie gli incrementi saranno corposi. Il giornaliero costerà infatti 83 euro in alta stagione (erano 80 dodici mesi fa) 75 euro in bassa stagione. Una famiglia di quattro persone, per un fine settimana in alta stagione, spenderà quindi 628 euro.

BILANCI Stagione invernale, in Trentino venduti skipass per 165 milioni
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
TRENTINO
La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno

Turismo / Montagna

Stagione invernale, in Trentino venduti skipass per 165 milioni

I dati dell'ultima stagione illustrati dall'Anef (associazione impiantisti) all'assemblea della Filt Cgil: un indotto sul turismo di circa 1,2 miliardi, ma in futuro sopravviveranno solo i caroselli più grandi. Il sindacato:«Costi in aumento per gestire le piste, personale in calo. Cosa accadrà quando nelle valli nevicherà sempre meno?»

CASANOVA «Folla in quota, stop al potenziamento delle aree sciabili»
OPERE Bacino per l'innevamento artificiale al Belvedere-Col Rodella
CAMPIGLIO Un’altra pista da sci da allargare: via 2,7 ettari di bosco
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
TRENTINO
La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno

 

Montagna / Turismo

«Folla in quota, stop al potenziamento delle aree sciabili: adeguare le reti idriche di paesi e rifugi»

Dalla val di Fiemme Luigi Casanova, presidente di Mountain Wilderness, spiega il senso della moratoria di tre-cinque anni che il sodalizio ecologista chiede alla Provincia per far fronte alla crescente pressione turistica nelle vallate trentine

OPERE Bacino per l'innevamento artificiale al Belvedere-Col Rodella
FASSA Acque inquinate e gastroenteriti, sanzionati due rifugisti
CAMPIGLIO Un’altra pista da sci da allargare: via 2,7 ettari di bosco
ESTATE In Marmolada quasi due mesi sempre sopra lo zero termico
CLIMA Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
TRENTINO
La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
GHIACCIAIO Gli esperti: la Marmolada è in coma irreversibile

Economia / Lavoro

Aumenta l'occupazione in Trentino, la Cgil: ma solo quella a termine e povera

L'agenzia provinciale fa sapere che nel primo trimestre 2024 gli occupati in Trentino hanno superato le 243.000 unità e sono aumentati su base annua del 2,3%. Ma cresce sopratuttto il terziario, il manufatturiero e le costruzioni calano. Il sindacato di via Muredei sottolinea che così non si creano posti stabili e ben retribuiti: tenendo conto anche del ricorso alla cassa integrazione, il problema del reddito resta pressante per le famiglie

TURISMO Carenza di personale, per trovarlo una campagna di marketing
TRENTINO 30mila lavoratori del turismo con salari fermi da sei anni

Fassa / Turismo

In Val San Nicolò, tra i boschi, un nuovo bacino per innevare tutto il Buffaure

Il progetto dell'invaso a Pians de l'Ancòna, al via l'iter di variante al Prg di Sén lan perché le aree ora sono a bosco e pascolo. La capacità sarà di 70-80.000 metri cubi e la società punta a sostituire la seggiovia per Col de VaIvacin con una cabinovia

TRENTINO La neve artificiale costa 24 milioni di euro l'anno
BONDONE Funivie: senza nuovo invaso alle Viote, niente sci
LEGAMBIENTE Neve sempre più scarsa e costosa
CLIMA
Tra vent'anni un mese in meno con neve a duemila metri
ROLLE No al progetto turistico alternativo de La Sportiva

Alto Garda / Il nodo

Riva è triplicata con i turisti, il Pd: «Urge cambiare le regole»

In estate tra case vacanze e strutture ricettive i residenti arrivano a 60mila e la questione dell’«overtourism» è scoppiata anche qui. L’opposizione critica la sindaca Santi: «Da tempo abbiamo chiesto di studiare il fenomeno ma non ci ha mai risposto»

IL FATTO Overtourism? Gita Sat, quattro ore e mezzo da Trento a Canazei
MISURE Semafori per i selfie e sensori, lotta al sovraffollamento turistico
DOLOMITI L'assalto dannoso del turismo "mordi e fuggi"
TRENTINO
Nel 2023 +7,7% e record degli ultimi dieci anni

 

Economia / Il tema

Quando il turismo può soffocare le valli: i disagi per ospiti e residenti

Traffico e code sulle strade, affollamento sui sentieir e ai rifugio, inquinamento acustico e da gas di scarico: in agosto il campanello d'allarme, in diverse valli, è sonoro e si pensa alle contromisure. Il direttore dell'Apt fassana, Nicolò Weiss: abbiamo potenziato il servizio di bus e stiamo cercando di spalmare le presenze anche su settembre e ottobre

IL FATTO Overtourism? Gita Sat, quattro ore e mezzo da Trento a Canazei
MISURE Semafori per i selfie e sensori, lotta al sovraffollamento turistico
DOLOMITI L'assalto dannoso del turismo "mordi e fuggi"
TRENTINO
Nel 2023 +7,7% e record degli ultimi dieci anni
SINDACATI Il turismo cresce, gli stipendi dei lavoratori no