Alessandro Iori, comandante dei vigili del fuoco di Revò: «Dura quando dall'altra parte c'è uno dei tuoi»
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con il corpo di Revò. Ce lo racconta il comandante, Alessandro Iori
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con il corpo di Revò. Ce lo racconta il comandante, Alessandro Iori
E' ancora forte in tutti i componenti del corpo diretto da Alessandro Iori il dolore per la morte del collega Stefano Arnoldo, deceduto un anno fa mentre stava lavorando per la costruzione della sua nuova casa. A 39 anni ha lasciato moglie e tre figli piccoli. "Non ci dimenticheremo mai di lui" assicurano. Il racconto della storia e dell'attività dei pompieri di Revò parte da qui
REPORTAGE 1 Un modello invidiato
REPORTAGE 2 La squadra di Pergine
REPORTAGE 3 Gardolo in azione
REPORTAGE 4 I vigili di Sporminore
REPORTAGE 5 Calliano, qui funziona così
REPORTAGE 6 Unione Alto Garda e Ledro
REPORTAGE 7 A Novaledo funziona così
REPORTAGE 8 Tassullo, già 153 anni di storia
REPORTAGE 9 I volontari di San Martino
Dal 2016 a oggi il comandante è Marco Bancher, che assume il ruolo nel solco della tradizione familiare, come papà Saverio. Il gruppo allievi nasce nel 2006. Il racconto di chi ha contribuito a far nascere il Corpo: tra di loro c'è chi era addirittura in prima linea nei soccorsi al Vajont
REPORTAGE 1 Un modello invidiato
REPORTAGE 2 La squadra di Pergine
REPORTAGE 3 Gardolo in azione
REPORTAGE 4 I vigili di Sporminore
REPORTAGE 5 Calliano, qui funziona così
REPORTAGE 6 Unione Alto Garda e Ledro
REPORTAGE 7 A Novaledo funziona così
REPORTAGE 8 Tassullo, già 153 anni di storia
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con il corpo di San Martino di Castrozza, in Primiero. Ce lo racconta il comandante, Marco Bancher
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con il corpo di Tassullo. Ce lo racconta il comandante, Renzo Pinamonti
Il Corpo guidato da Renzo Pinamonti, 32 anni, è stato fondato nel 1871. Anche i pompieri di questo angolo della Val di Non hanno partecipato alle ricerche di Sara Pedri, la giovane ginecologa di Forlì, scomparsa il 4 marzo 2021 nel lago di Santa Giustina. Di questo e di tanto altro parliamo nella nuova puntata del nostro viaggio all'interno del mondo dei vigili del fuoco
EPISODIO 1 Un modello invidiato
EPISODIO 2 La squadra di Pergine
EPISODIO 3 Gardolo in azione
EPISODIO 4 I vigili di Sporminore
EPISODIO 5 Calliano, qui funziona così
EPISODIO 6 Unione Alto Garda e Ledro
EPISODIO 7 A Novaledo funziona così
Si trovano una volta alla settimana e organizzano regolarmente delle esercitazioni: in questo modo quando ci sono delle emergenze sono sempre prontissimi e con un grande gioco di squadra non deludono mai. Lo si è visto in diverse occasioni, ad esempio quando c'è stata la devastazione di Vaia. Tra di loro ci sono tante donne, ben sei: stiamo parlando del Corpo comandato da Loris Zen
EPISODIO 1 Un modello invidiato
EPISODIO 2 La squadra di Pergine
EPISODIO 3 Gardolo in azione
EPISODIO 4 I vigili di Sporminore
EPISODIO 5 Calliano, qui funziona così
EPISODIO 6 L'Unione distrettuale Alto Garda e Ledro
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con il corpo di Novaledo. Ce lo racconta il comandante, Loris Zen
Il nostro viaggio alla scoperta dei vigili del fuoco del Trentino continua con l'Unione distrettuale Alto Garda e Ledro. Ne parliamo con l'ispettore Lorenzo Righi
Sono undici i corpi che fanno parte del Distretto guidato dall'ispettore Lorenzo Righi. La superficie territoriale che "segue" è di 35.343 ettari che corrisponde circa al sei per cento del territorio provinciale. Gli abitanti sono circa 51mila e durante il periodo turistico, sempre più lungo, si arrivano a toccare le quattro milioni di presenze
EPISODIO 1 Un modello che l'Italia ci invidia
EPISODIO 2 La grande squadra di Pergine
EPISODIO 3 Gardolo in azione: ecco il team
EPISODIO 4 Sporminore: i suoi vigili del fuoco
EPISODIO 5 Calliano, qui funziona così