Folla ai funerali dei martiri, diretta tv di Stato iraniana

(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Sono iniziati a Teheran i funerali di Stato per circa 60 persone, tra cui comandanti militari e scienziati nucleari, uccisi nella guerra con Israele, secondo quanto riportato dai media statali. "La cerimonia in onore dei martiri è ufficialmente iniziata", ha dichiarato la TV di Stato, mostrando filmati di persone in abiti neri che sventolavano bandiere iraniane e tenevano in mano le foto dei comandanti militari uccisi. (ANSA).

Gallerie

 

Folla ai funerali dei martiri, diretta tv di Stato iraniana

(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Sono iniziati a Teheran i funerali di Stato per circa 60 persone, tra cui comandanti militari e scienziati nucleari, uccisi nella guerra con Israele, secondo quanto riportato dai media statali. "La cerimonia in onore dei martiri è ufficialmente iniziata", ha dichiarato la TV di Stato, mostrando filmati di persone in abiti neri che sventolavano bandiere iraniane e tenevano in mano le foto dei comandanti militari uccisi. (ANSA).

 

F1: Austria; è circuito Red Bull ma dominano le McLaren

(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Desiderose di tornare a dominare dopo un gran premio in Canada più complicato del previsto (leggi ritiro di Lando Norris), le McLaren dello stesso Norris e Oscar Piastri hanno dominato le prove libere del gp d'Austria, sul 'Red Bull Ring' a Spielberg. Ancora una volta 'terzo incomodo' è risultato Max Verstappen. che sulla vettura che porta lo stesso nome del circuito austriaco ha fatto capire di non volersi rassegnare a un ruolo marginale, tanto più in Austria dove ha già vinto 5 volte. Detto che tutti i piloti hanno cominciato la sessione con gomma media o dura, e che quindi nessuno è sceso in pista subito con la mescola morbida, bisogna registrare l'andamento delle Ferrari, che hanno ottenuto il quinto tempo con Charles Leclerc e il decimo con Lewis Hamilton. E a proposto del britannico pluricampione del mondo, se l'è cavata con un 'warning' dopo essere finito sotto investigazione dai commissari per un 'impeding' ai danni della Mercedes di Kimi Antonelli in Curva 4. "Non l'ho visto...", ha detto il ferrarista via radio, scusandosi immediatamente con il pilota italiano che ha appena sostenuto gli esami di maturità. Il quale, a sua volta, ha ricevuto una multa a causa di un eccesso di velocità in pit-lane nel corso di queste Libere 2 dello Spielberg. Intanto, sempre a proposito delle Ferrari, c'è da registrare il commento di Fred Vasseur, il team principal: "le sensazioni dei piloti sul nuovo fondo sono state buone, speriamo di lottare per le prime posizioni, il passo era buono". Ma che ne dice Leclerc? "mi sono sentito a mio agio in pista, ma non posso dirmi ancora del tutto soddisfatto del feeling con la vettura - le parole del monegasco -. Come al solito, il nostro passo gara è buono, mentre dobbiamo lavorare un po' per migliorare in configurazione da qualifica, così da partire più avanti in griglia e poter lottare nelle posizioni di testa domenica". "Abbiamo perso del tempo durante FP1 a causa di un problema al cambio, il che ci ha penalizzato un po' - dice invece Hamilton -. La seconda sessione è andata meglio, ma non siamo ancora dove vorremmo essere in termini di passo. C'è ancora del lavoro da fare: continueremo a cercare le giuste regolazioni". Come dire, o quasi, che le McLaren rimangono irraggiungibili. (ANSA).

 

Il 'sì' di Jeff e Lauren, i Bezos sposi alla Cini a Venezia

(ANSA) - VENEZIA, 27 GIU - Si sono detti 'sì' e scambiati le fedi nuziali Jeff Bezos e Lauren Sanchez, da questa sera ufficialmente marito e moglie, con una cerimonia nella Fondazione Cini dell'Isola di San Giorgio a Venezia, blindata e inaccessibile alla stampa e ai fotografi. Della cerimonia delle nozze si sa per ora poco, se non che a dare il via ai festeggiamenti è stato Matteo Bocelli (figlio di Andrea) che ha cantato 'Can't help falling in love'. Fuori delle mura della 'Cini', ed in laguna, le barche con i fotografi e gli operatori in attesa di una foto opportunity. Le indiscrezioni della vigilia parlavano di un finale con i fuochi artificiali, che per adesso non si sono visti. Prima dell'arrivo alla Cini, il Canal Grande si era trasformato in una sorta di 'serata degli Oscar' sull'acqua, con intasamento di motoscafi e mezzi della sicurezza, per scortare alle nozze i vari DiCaprio, Orlando Bloom, la famiglia Kardashian, con Kirk, Kim e Khloè. Tra i meno friendly sicuramente Leonardo DiCaprio, che testardamente (come ieri) ha tenuto sempre il berretto calcato sulla testa per impedire di farsi fotografare. (ANSA).

 

Rossi, in Rai cresce informazione, chi dice contrario mente

(ANSA) - NAPOLI, 27 GIU - "Le ore dedicate all'approfondimento in Rai crescono dell'8%: 2719 ore di programmi di approfondimento giornalistico e un aumento di titoli del 20% con 146 programmi. Chi afferma che la Rai disinveste sull'informazione dice una cosa falsa. La Rai si posiziona come il broadcaster europeo con l'offerta informativa più ampia, con la produzione più plurale mai garantita negli ultimi anni". Lo ha detto l'Ad Rai, Giampaolo Rossi, alla presentazione dei palinsesti a Napoli. (ANSA). CAS/ (ANSA).

 

Motogp: Marquez cade, ma è miglior tempo nelle libere Assen

(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Marc Marquez protagonista anche ad Assen. Le prime prove libere del gp d'Olanda sono all'insegna del pilota spagnolo della Ducati che nonostante una caduta ala curva 15 si è rimesso in sella con il gomito dolorante e ha siglato il miglior tempo di 1'32''216, davanti alla KTM di Vinales e all'Aprilia di Bezzecchi. Ai piedi del podio virtuale Pecco Bagnaia, quarto. Alle 15 si torna in pista per le pre-qualifiche. (ANSA).

 

Dalle Marche una guida anti-abusi sul luogo di lavoro

(ANSA) - SANT'ELPIDIO A MARE, 27 GIU - Dalle Marche una guida anti-abusi sul luogo di lavoro. In "Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza" (ed.Fall in Lov) l'imprenditrice e scrittrice marchigiana Elisabetta Pieragostini, ceo del suolificio Dami di Sant'Elpidio a Mare (Fermo), analizza le molteplici forme della molestia in ufficio o in azienda, indicando concreti strumenti per prevenire le condotte abusanti. Una donna su tre, tra i 15 e i 70 anni, sulla base dei numeri Istat ha subito violenza sul lavoro. Le forme più diffuse? Quella verbale per il 56%, il mobbing (53%), l'abuso di potere (37%), l'offesa fisica (10%), lo stalking (6%) e la cyber violenza (2%). Partendo da questi dati è stato scritto il primo libro che racconta, direttamente dalla viva voce delle vittime, "esperienze indicibili all'interno dei contesti professionali offrendo testimonianze potenti e toccanti, per poi approfondire modalità, forme e cause di un fenomeno in progressiva crescita", evidenzia Elisabetta Pieragostini, imprenditrice, attivista anti-gender gap. "L'obiettivo è disinnescare comportamenti abusanti sul lavoro, nella convinzione di fondo che la loro intima radice risieda in un ancora intatto, antico e contemporaneo divario sociale tra uomini e donne", conclude citando il Global Gender Gap Report Index del World Economic Forum (giugno 2025) che indica come "ci vorranno 123 anni per colmare il divario di genere a livello mondiale", con l'Italia che si posiziona all'ottantacinquesimo posto su 142 Paesi, al 27° in ambito europeo. (ANSA).

 

Crosetto, forze armate fondamentali per costruire pace

(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Il CoESPU (Il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units) "è una fiammella che, in un mondo che in certe settimane ci sembra molto buio, tiene accesa la luce". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto durante il suo intervento alla cerimonia per il ventennale di fondazione del CoEspu, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Il nostro compito è mantenere accese queste fiammelle, farle diventare un fuoco affinché la libertà, la pace, il diritto divampi - ha aggiunto -. In vent'anni il corpo ha fatto questo, ha tenuto accesa questa fiammella di speranza: le forze armate, le forze di polizia, sono un elemento fondamentale di costruzione della pace, quando hanno un'anima e non solo tecnica, equipaggiamenti e rigore militare". (ANSA).

 

Gasolio da cisterna in torrente, nel Cadore dopo una frana

(ANSA) - BORCA DI CADORE, 27 GIU - Squadre dei vigili del fuoco e volontari della Protezione civile stanno intervenendo sul torrente Boite, nella zona di Borca di Cadore (Belluno), a causa di un principio di inquinamento da gasolio, fuoriuscito da una cisterna interrata, scalzata dal suo alloggiamento, da una colata detritica provocata dal maltempo. Sul posto, come informa la Regione Veneto, si trovano anche i tecnici dell'Arpav. La nuova colata di detriti verificatosi ieri sera, dopo un nubifragio, ha scalcato la cisterna e l'ha fatta scivolare a valle, provocando la fuoriuscita di gasolio, riversatosi in parte nel corso del Boite. Nell'area interessata sono già state poste delle panne assorbenti. (ANSA).

 

La seconda vita degli abiti da sposa nell'atelier della carità

(ANSA) - NAPOLI, 27 GIU - E' un atelier vero e proprio. Anche se la sua sede è particolare. Perchè nasce sotto l'ombra protettiva di un Santuario, quello di Pompei. Qui, infatti, c'è un posto dove ogni futura sposa può acquistare l'abito che desidera, aiutando, nello stesso tempo, tutti i bambini, i ragazzi, le donne, gli anziani, i poveri e gli immigrati che hanno trovato accoglienza nelle opere di carità del Tempio mariano. Suor Maria Rosalia Giannotti e le "Amiche di Maria", con cura e pazienza - come racconta Marida D'Amora, addetto stampa del Santuario di Pompei - raccolgono nel tempo gli abiti che tante spose donano al Santuario per solidarietà e come segno di devozione alla Vergine del Rosario. In un silenzio fatto di concentrazione e professionalità, sono al lavoro mentre cuciono e impreziosiscono gli abiti. Siamo a due passi dalla Basilica, in uno dei tanti edifici del complesso religioso, in cui, giorno per giorno, il lavoro instancabile di tanti rinnova il miracolo di carità e amore che vuole rappresentare l'essenza del Santuario della Beata Vergine di Pompei. In questo particolare laboratorio, le volontarie, assieme a Suor Rosalia, ridanno vita agli abiti donati e vestono le spose di nuovi sogni e progetti. Gli abiti disponibili sono centinaia. A questi vanno aggiunti i numerosissimi vestitini per prima comunione, per battesimo, per cerimonia e tanti abiti da sposo, persino qualche calzatura. Ogni mese sono tanti i capi che vengono donati per essere poi acquistati da spose di tutta Italia a costi accessibili anche a chi non ha grandi possiibilità economiche. Il ricavato contribuisce a finanziare le tante opere di Carità del Santuario. Negli anni, sono tante le ragazze giunte da regioni anche lontane per vestire l'abito portato in dono alla Madonna del Rosario di Pompei. Alcune seguono la tradizione di famiglia, tramandata di madre in figlia, che le ha viste per generazioni giungere all'altare con l'abito dell'Atelier del Santuario. In questo spicchio di carità - spiega ancora Marida D'Amora - spicca la figura delle ''Amiche di Maria", un gruppo di donne nato all'ombra del Santuario di Pompei dà vita a creazioni originali, fatte con passione e amore per sostenere le Opere di Carità fondate, a fine '800, dal Beato Bartolo Longo. Realizzano lavori rigorosamente fatti a mano servendosi di ago e filo, ferri da maglia, uncinetto. Si danno appuntamento nel laboratorio di abiti da sposa del Santuario un giorno a settimana, o ogni volta che possono, per realizzare i loro lavori di taglio e cucito, ricamo e disegni su stoffa, mettendo ognuna a disposizione dell'altra la propria abilità. A dare vita al gruppo, più di 10 anni fa, Suor Maria Rosalia Giannotti, delle Suore Domenicane Figlie del santo Rosario di Pompei, e Luisa Allocca, sua amica, molto devota del Beato Bartolo Longo, prossimo santo, fondatore della Nuova Pompei e del Santuario. «Il nostro fondatore - ha detto Suor Rosalia Giannotti - dava grande importanza all'attività di laboratorio perché è in essa che ognuno riesce a far emergere le proprie attitudini. Così è nata l'idea di questo gruppo, aperto a chiunque voglia donare, pregare, imparare e condividere, per far vivere nel tempo lo spirito di Bartolo Longo». Dai loro incontri, è nata anche "La boutique della carità", un'esposizione dei lavori realizzati e messi in vendita per raccogliere fondi a favore delle strutture di accoglienza del Santuario e per le celebrazioni liturgiche. (ANSA).