Rifiuti / Il tema

«No all’inceneritore in Trentino: è costoso, inutile e dannoso per la salute»

Diciassette associazioni ambientaliste danno battaglia e chiedono alla Provincia di cambiare rotta: la raccolta differenziata può migliroare e il quantitativo di residuo da smaltire si ridurrebbe ulteriormente , fino a sole a 8 mila tonnellate annue

PROVINCIA «Inceneritore obiettivo strategico della giunta»
TRENTO Ianeselli: «Ridiscutere l’inceneritore, vanno cercate collaborazioni»
IL TEMA Chiusura del ciclo dei rifiuti: si va avanti senza decidere

INCENERITORE "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"

 

Energia / Il nodo

Concessioni idroelettriche, la Provincia fa slittare i rinnovi al 2029

Il presidente Maurizio Fugatti annuncia una delibera che, sulla base di un approfondimento giuridico, rilancia quanto stabilito dalla legge del 2022, poi impugnata dal governo: "Ora la decisione spetterà alla Corte costituzionale, in ogni caso noi riteniamo di poter procedere a una proroga in relazione all'interpretazione delle norme del nostro Statuto di autonomia"

CONTRASTI Fra Trento e Roma braccio di ferro
IL NODO La giunta provinciale pronta allo scontro con Roma

CASO Dolomiti Energia, acquisizione delle quote da 400 milioni di Hydro DE

Alto garda / Il tema

Onda replica all'assessore Failoni: «Qui l'overtourism dura tutta la stagione»

Giovanni Perugini, Stefano Santorum e Letizia Vicari rispondono alle dichiarazioni dell'esponente della giunta provinciale secondo il quale in Trentino il problema del sovraffollamento non esiste: «Viene spontaneo chiedersi se abbia davvero compreso cosa significa e quale è la portata della problematica su un territorio come il nostro»

SERENO Per Failoni l'overtourism non c'è: «Solo qualche giornata di difficoltà...»
TRENTINO Rolle, bloccato il progetto turistico alternativo
IL NODO Quando il turismo può soffocare le valli
DELLADIO
«Modificare le campagne di marketing»
CRITICA Il presidente Cai: «Troppi turisti sulle Dolomiti,»
MOTO In Trentino si pubblicizzano le curve e le "sfide"

Sanità / Il tema

Nuovo polo ospedaliero di Trento, sei le offerte ricevute per la progettazione

Il prossimo passo sarà la nomina della commissione tecnica incaricata della valutazione. Fugatti: "Buona notizia, sia per il numero delle offerte sia perché si tratta di realtà che hanno le competenze e le capacità tecniche proprie del settore"
TRENTO La Provincia rassicura su tempi e spazi per il nuovo ospedale
TEMPI 
Per la giunta provinciale "cantiere entro il 2025"
SEDE I militari restano in via al Desert, meno spazio per l'ospedale
NOT Vent'anni di controversie e ripensamenti
CAVALESE Nuovo ospedale fermo, Mak fa ricorso contro la sentenza del Tar

Sanità / Il caso

Nuovo ospedale di Cavalese: tutto fermo e la Mak fa ricorso contro la sentenza del Tar

La Provincia ha fatto dietrofront e la ditta di Lavis lamenta un danno. Intanto non ci sono più notizie della «localizzazione alternativa» sulla quale si attendono confronti e decisioni

FIEMME Ora si riparte con la procedura "partecipativa"
ALTERNATIVA Il Comune di Cavalese e il suo progetto
TRENTO La Provincia rassicura su tempi e spazi per il nuovo ospedale
TEMPI 
Per la giunta provinciale "cantiere entro il 2025"
SEDE I militari restano in via al Desert, meno spazio per l'ospedale
NOT Vent'anni di controversie e ripensamenti

 

Abitare / Iniziative

Provincia, ecco due nuovi fondi per sostenere le politiche della casa

Il progetto per la rigenerazione urbana "Ri-Urb" (150 milioni di euro) rappresenta un'evoluzione del fondo Social Housing Trentino, mentre "Ri-Val" si inserisce fra le misure di contrasto dello spopolamento nelle aree periferiche

IL TEMA In Trentino ottomila immobili degradati
PROPOSTA «Confiscare gli edifici abbandonati»
EDILIZIA In Trentino 153mila case «non abitate»
TRENTO Alloggi per gli studenti, i prezzi crescono sempre di più
ANALISI Anche in Trentino la casa diventa un lusso

Provincia / Viabilità

Rettifica della statale al passo Rolle, varato l'impalcato del ponte sul torrente Cismon

L'opera da 6,3 milioni di euro dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2025 e rientra nella rettifica di oltre un chilometro e mezzo di strada in zona Busabella. In visita il presidente Maurizio Fugatti: "Il vecchio tratto, spesso colpito da valanghe e da interruzioni, sarà rinaturalizzato, mentre il nuovo tracciato una volta completato sarà più sicuro e funzionale"

IL PROGETTO Passo Rolle, via libera alla variante anti-valanghe