Ambiente / Opere pubbliche

Provincia, oltre duecento milioni per impianti di depurazione e collettori

Sul fronte dei rifiuti, quasi sessanta milioni, buona parte dei quali sono destinati alla bonifica della discarica della Maza di Arco. Aggiunto un incremento degli investimenti di circa 20 milioni di euro, annunciato oggi dalla giunta riunita in valle dei Mocheni

DIBATTITO Ciclo dei rifiuti, Ianeselli rilancia il gassificatore
CONFRONTO Inceneritore: Zanotelli accelera, i sindaci frenano

Provincia / Il caso

Situazione vigili del fuoco permanenti: i sindacati chiedono un incontro a Fugatti

Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl rilanciano l'iniziativa dopo l'assemblea organizzata assieme ai delegati interni nella quale sono state analizzate nuovamente le principali criticità : "Necessari un cambio di passo da parte della dirigenza interna e il coinvolgimento del presidente"

REPORTAGE

Fauna / Lo scontro

Il giovane orso abbattuto dalla Provincia a Sporminore: si scatena la polemica

L'ente pubblico ha riferito che l'uccisione si è resa necessaria perché M91 (due anni) aveva seguito una persona nel bosco in aprile ed era stato avvisato nei centri abitati. Gli animalisti ribattono che questi episodi dimostrano l'assenza di aggressività: "Era un esempio di buona convivenza". Contestate anche le modalità operative: qualche ora fra il decreto e l'intervento, impedito il ricorso al Tar
PROVINCIA Abbattuto anche M91: "Era stato classificato pericoloso"
LAV "Non era pericoloso, anzi era un modello di convivenza"
BRAMBILLA "Vergognoso, procederemo in sede giudiziaria"
FORESTALE "Il problema sono i cassonetti dei rifiuti"

Animali / Lo scontro

Orso ucciso, Brambilla furiosa con Fugatti: "Vergognoso, procederemo in sede giudiziaria"

Dopo l'abbattimento di M91, la scorsa notte a Sporminore, su disposizione del presidente provinciale la deputata del centrodestra torna all'attacco delle politiche dell'ente pubblico trentino: "L'animale colpito poche ore dopo l'emissione del decreto, per impedire alle associazioni animaliste di presentare ricorso. Una prassi inaccettabile che deve finire una volta per tutte"

PROVINCIA Orsi, abbattuto anche M91: "Era stato classificato pericoloso"
LAV "Non era pericoloso, anzi rappresentava un buon esempio di convivenza"

Fauna / Lo scontro

L'orso M91 ucciso, Lav contro Fugatti: "Non era pericoloso, anzi rappresentava un buon esempio"

L'esperto dell'associazione Massimo Vitturi attacca: "Metodo antidemocratico, hanno sparato subito dopo la firma del decreto per impedirci il ricorso al Tar. E hanno colpito un animale che anche se minacciato non aveva mai avuto reazioni aggressive. Nei centri abitati passava solo perché la Provincia non ha ancora sostituito i cassonetti dell'umido"

PROVINCIA Orsi, abbattuto anche M91: "Era stato classificato pericoloso"
FORESTALE "Il problema sono i cassonetti dei rifiuti"
CONSIGLI Cosa fare nel bosco per evitare gli incontri con l'orso
PARCO «Orsi pericolosi solo nello 0,8 % dei casi»

Istituzioni / Il nodo

Ciclo dei rifiuti, il sindaco Ianeselli rilancia l’idea del gassificatore

«Mi pare che da più parti siano in risalita le quotazioni di questo tipo di impianto Io sono favorevole alla scelta della migliore tecnologia». Intanto fra Comuni e Provincia continua il confronto anche sulla futura autorità d'ambito

CONFRONTO Inceneritore: l'assessora Zanotelli accelera, i sindaci frenano
ECOLOGISTI «Inceneritore costoso, inutile e dannoso per la salute»
PROVINCIA «Inceneritore obiettivo strategico della giunta»
IL TEMA Chiusura del ciclo dei rifiuti: si va avanti senza decidere

INCENERITORE "Si crea inquinamento dannoso per ambiente e salute"

Sanità / Il tema

Guardie mediche, nei primi mesi del 2025 scatterà lo stop notturno

L'assessore provinciale Mario Tonina ha ribadito la volontà di chiudere il servizio dalle 24 alle 8, per ragioni legati alla sicurezza del personale, alla possibilità di far intervenire d notte i medici della centrale operativa territoriale e al recupero di professionisti per il più esigente periodo di lavoro diurno

LISTE L'idea di Tonina: medici al lavoro anche di sabato e di domenica
APPELLO I medici: “Vanno ridotte al più presto le liste d'attesa”

UIL “Spesa su e diminuiscono i servizi, Provincia fa qualcosa”
APSS Sanità, boom di prestazioni private in Trentino