Ambiente / Il caso

Veleni della Sloi, il puzzle della bonifica: capping, esproprio, costi e autorizzazioni

Prima di tutto vanno espropriati i terreni dei privati, ma non si sa a che prezzo. Poi va asportato lo strato velenoso (ma le Ferrovie dicono 3 metri, invece di 14). Fra resistenze dei privati e previsioni di utilizzo, la partita più delicata della Tav

VIDEOINCHIESTA/ 1 Che cos'era la Sloi e che cosa produceva
VIDEOINCHIESTA/ 2 I veleni e la bonifica "impossibile"
VIDEOINCHIESTA/ 3 La notte dell'incendio, potevamo morire tutti
VIDEOINCHIESTA/ 4: Le acque avvelenate che scorrono ancora
IL NODO Sloi e Carbochimica, quei terreni inquinati da 90 anni

Ambiente / Incubo

Sloi, la fabbrica dei veleni che Trento ha dimenticato: il piombo è ancora lì, la memoria di tanti lutti e pericoli

L’Adige vi offre da oggi un reportage a puntate. La prima: che cos’era la Sloi, e qual’è stata la sua storia, costellata di nubi tossiche, operai impazziti e coperture politiche

IL NODO  Le aree Sloi e Carbochimica, un problema irrisolto
LA RICHIESTA "Una pausa di riflessione per valutare ipotesi alternative"

Ambiente / L'allarme

Due precipitazioni in due mesi, la qualità dell’aria in Trentino è «scadente», tre sforamenti delle soglie in una settimana

Continua la siccità, le centraline registrano picchi di polveri sottili e biossido di azoto: debolissime nevicate in Fassa e Val di Sole, ma ora torna il sereno e non si vedono perturbazioni all’orizzonte

L'ALLERTA Attenzione al forte vento e alle bufere di neve: raffiche oltre i 100 km/h